Itinerario Tokyo sakura tour 2015

Come visitare tutta Tokyo in meno di 2 settimane?

Come di consuetudine, anche per questo viaggio abbiamo organizzato un incontro per far conoscere tutti i partecipanti, che si è tenuto Sabato scorso, e proprio durante questo incontro abbiamo ascoltato tutte le domande e le richieste dei presenti al fine di decidere l’itinerario migliore che possa soddisfare tutti.

Lo ammettiamo, non è facile riuscire a visitare una metropoli di più di 2500km² (senza contare tutte le città esterne che compongono la “Grande area di Tokyo“) in meno di 2 settimane senza trascurare nessun quartiere interessante, ma noi ce la faremo!

Questo è l’itinerario concordato con i nostri viaggiatori, ricordando che comunque ogni partecipante è libero di staccarsi dal gruppo quando vuole o di prendersi delle giornate libere a suo piacimento (persino tutto il viaggio, se lo desidera). Inoltre l’ordine delle giornate può essere variato in base al meteo, dato che non ha molto senso visitare parchi e templi sotto la pioggia per poi chiudersi nelle fumetterie di Akihabara quando c’è il sole, no?

Detto ciò, partiamo!

Mercoledì 25 Marzo

Ritrovo all’aeroporto di Bologna alle ore 7:45 al terminal delle partenze, appena ci saremo tutti si procederà al check-in ed all’imbarco dei bagagli.
Partenza alle ore 10:45, tappa a Parigi dalle 12:30 alle 16:10 e seconda tratta fino a Tokyo.
Raccomandiamo di dormire almeno 6 ore durante il secondo volo (che dura 12 ore) per non trovarsi troppo sballati con gli orari una volta atterrati.

Giovedì 26 Marzo

Atterraggio ad Haneda per le 12:10, procedure di immigrazione, recupero bagagli, trasferimento in hotel… diciamo che per quando saremo sistemati saremo tutti molto affamati e punteremo quindi verso qualche ristorante in zona Akihabara.
Il resto del pomeriggio e la prima serata sono per acclimatarsi, in base al meteo (e alla stanchezza) potremmo decidere di andare verso qualche parco a rilassarci o potremmo già buttarci nello shopping ad Akihabara.

Venerdì 27 Marzo

A grande richiesta, la prima giornata è dedicata ad Akihabara, in modo da andare fin da subito in perlustrazione alla ricerca dei prezzi migliori (ma non spendete tutto il primo giorno, mi raccomando!).
Pranzo o cena presso un ristorante in cui è possibile cucinarsi da soli le portate direttamente su una griglia presente ai tavoli.

Ristorante "fai-da-te" ad Akihabara
Ristorante “fai-da-te” ad Akihabara

Sabato 28 Marzo

Mattinata dedicata al parco di Ueno, dove potremo ammirare i ciliegi in fiore, i giapponesi dediti all’hanami (e relativi picnic) e bancarelle con cibi tipici dei festival.
Si prosegue poi con la visita allo zoo di Ueno, che prenderà qualche ora abbondante, e poi proseguiremo verso Ameyoko, una serie di viuzze piene di vita e localini interessanti.
Dopo cena, una visita alla Tokyo Tower per vedere dall’alto Tokyo in versione notturna.

Domenica 29 Marzo

Domenica, giornata di festa, quindi puntiamo fin dal primo mattino ad Harajuku e al suo tempio Meiji dove potremo vedere i giapponesi che si recano alle funzioni religiose con i vestiti della Domenica (kimono per le donne, solitamente giacca e cravatta per gli uomini).

Miko presso il tempio Meiji
Miko presso il tempio Meiji

Dopo il tempio è il momento di passare a qualcosa di meno spirituale come la via della moda di Harajuku, il negozio di giocattoli “Kiddy land” e un pasto a base di takoyaki.
Finita Harajuku, una passeggiata fino a Shibuya e serata dedicata a questo quartiere, inclusa la cena al fantastico sushi Uobei.

Lunedì 30 Marzo

Stacchiamoci per un po dal “caos” (in effetti, in confronto alle nostre città, Tokyo sembra decisamente più tranquilla nonostante i 12 milioni di abitanti) per visitare Kamakura, una piccola cittadina ad un’ora di treno, dove potremo vedere il buddha gigante patrimonio dell’Unesco, alcuni templi inerpicati su colline con giardini pieni di ciliegi in fiore e tanti caratteristici negozietti di paese.
Ritorno in serata e libera uscita per tutti!

Martedì 31 Marzo

Inizio di giornata ad Asakusa: visita al tempio Senso-ji, pranzo a base di tempura, shopping nei negozi di oggetti particolari (cibi finti, lanterne rosse, piastre per dolci… ).
Prima che faccia buio punteremo verso Shinjuku, e più precisamente verso il parco Shinjuku Gyoen (ossia quello de “Il giardino delle parole”) e poi il palazzo del governo, in modo da goderci il tramonto dall’alto del 45° piano.
La serata, in base all’orario, potrà essere passata a Roppongi oppure rimanendo nel distretto di Shinjuku.

Mercoledì 1 Aprile

Giornata da otaku!
Mattina e primo pomeriggio ad Ikebukuro, con visita al J-world e alle vie principali di questo quartiere, pomeriggio e serata ad Odaiba, con immancabile visita al Gundam gigante ed anche al parco termale Oedo onsen monogatari.

Il gigantesco Gundam, davanti al Gundam cafè, ad Odaiba
La sera fa sicuramente più scena che di giorno

Giovedì 2 Aprile

Un altra giornata fuori Tokyo, questa volta dedicata a Yokohama, una grande città a mezz’ora di treno dalla capitale.
Visiteremo la famosa passeggiata sul lungomare, il faro più alto del Giappone, Chinatown, il museo del ramen e chi più ne ha più ne metta.

Venerdì 3 Aprile

Giornata libera!
Approfittatene per fare le ultime compere, spendere tutto ad Akihabara, tornare nei posti che vi sono piaciuti o puntare (magari proponendoli anche al resto del gruppo) verso posti che magari non siamo riusciti a visitare fino ad ora.

Sabato 4 Aprile

Mattinata al museo Ghibli, che porterà via tranquillamente un paio di ore abbondanti, pomeriggio libero o per recuperare qualche quartiere che magari non siamo riusciti a fare causa maltempo.

Anche le indicazioni stradali ti ricordano che non è un museo come gli altri
Non corriamo certo il rischio di perderci

“Ultima cena” nel locale che vi sarà piaciuto di più durante il viaggio, in modo da lasciare il Giappone con il miglior ricordo possibile.

Domenica 5 Aprile

Partenza dall’hotel e arrivo in aeroporto… prestino: alle 5:30 di mattina dobbiamo essere al terminal per il check-in. La partenza è prevista per le 7:30 dopodichè faremo di nuovo tappa a Parigi dalle 13:20 alle 15:40 e arrivo a Bologna per le 17:20.

???

Incontro finale, in data da decidersi, per rivedersi, raccontarci cosa ci è piaciuto di più del viaggio, tutte le vostre impressioni e opinioni, cosa non vi è piaciuto (speriamo niente!) e scambio di foto/video!

Ci siamo scordati qualcosa? Conoscete un locale che vorreste assolutamente consigliarci? Fatecelo sapere nei commenti!

Leggi anche...