[Posti da visitare] Uobei, il ristorante sushi automatizzato

L'entrata del sushi Uobei

Sushi Uobei, un locale particolarissimo!

Che il Giappone sia pieno di posti “strani” non è certo una novità, ma questo è sicuramente uno dei nostri locali preferiti

Uobei si trova nel quartiere di Shibuya, poco distante dalla statua di Hachiko, in un vicoletto pedonale un po nascosto rispetto agli stradoni illuminati di questo quartiere.

L'entrata del sushi Uobei
L’entrata del sushi Uobei

All’entrata sembra ancora tutto normale, ci si mette seduti ad attendere il proprio posto (fortuna che il locale ha 90 posti a sedere) e si aspetta che la fila scorra.
Una volta arrivato il nostro turno, la cameriera ci chiederà quanti siamo e ci consegnerà dei tagliandini numerati che corrispondono ai nostri posti a sedere e ci indica la direzione dei tavoli, e qui cominciano ad arrivare le stranezze, perchè non ci sono “tavoli” nel vero senso della parola bensì delle file di sgabelli al lato di una lunghissima tavolata: se ben ricordo ci sono 6 file da 15 posti l’una.
Davanti a noi ci sono 3 lunghi ripiani, e più in alto ancora un tablet, ed è qui che cominciano le particolarità! Si, perchè al sushi Uobei non ci sono cameriere a cui fare l’ordine e neppure rulli su cui scorrono piattini già pronti, ma ogni singola ordinazione viene preparata al momento appositamente per noi, e potremmo scegliere il nostro piatto preferito direttamente sul nostro tablet personale.

Ci prepariamo quindi ad ordinare, e per fortuna il software ha anche la lingua inglese in caso le figure non bastassero; è possibile ordinare fino a 3 piatti alla volta ma una volta piazzato l’ordine possiamo subito farne un altro.
Il menù è diviso per categorie e comprende, oltre alle classiche fettine di pesce su riso, anche ciotole di riso, zuppe di miso e persino i dolci, e il tutto ha costi veramente contenuti, 2 pezzi di sushi costano 105 yen che sono meno di un euro (circa 70 centesimi al cambio di Aprile 2014 quando siamo andati noi) tranne quelli più prelibati che sono comunque una piccola parte della lista e valgono comunque la pena di essere provati, soprattutto il salmone più grasso.
Scegliamo quindi i nostri 3 piatti preferiti, decidiamo se vogliamo il nostro sushi condito con wasabi o meno (e per chi odia il wasabi tanto quanto noi è veramente una manna dal cielo poter ordinare tutto senza la maledetta salsina verde) e premiamo il tasto per ordinare… e ora?
E ora si aspetta, in meno di un minuto nonostante il locale pienissimo i cuochi prepareranno la nostra ordinazione che ci verrà recapitata al tavolo direttamente con un carrellino automatizzato che corre su uno dei 3 “binari” presenti davanti a noi!

I tavoli al sushi Uobei
I tavoli al sushi Uobei

Una volta che il carrello si è fermato, prendiamo i nostri piatti e premiamo il tasto giallo illuminato per rimandare indietro il nostro cameriere automatizzato (altrimenti blocchiamo una delle 3 corsie dando fastidio a tutto il resto della tavolata) e giù a mangiare! Il sushi è delizioso e anche i dessert non sono per niente male, e cambiano ogni giorno
Alla fine della serata, siamo usciti sazi spendendo circa 13€ birra inclusa, che da sola rappresenta quasi un terzo del conto

Prima pagina del conto
Prima pagina del conto…
Seconda pagina del conto
… e seconda pagina del conto

Insomma, Uobei ci è piaciuto talmente tanto che ci siamo andati per ben 2 sere durante il Tokyotour 2014 e sicuramente sarà una tappa fissa anche nei prossimi viaggi!

Recensioni di Uobei su Tripadvisor

Vedi il locale su Google Maps

Leggi anche...