Tokyo sakura tour 2014 | Settimo giorno: palazzo imperiale di Tokyo e pomeriggio libero

Palazzo imperiale di Tokyo

Cominciano a farmi male i piedi

Siamo al settimo giorno, ormai ci siamo completamente adeguati ai ritmi di Tokyo, se non fosse che in effetti un minimo di stanchezza comincia a farsi sentire, e quindi optiamo per una meta relativamente tranquilla: i giardini del palazzo imperiale.

Il palazzo imperiale di Tokyo, residenza dell’imperatore, si trova proprio dietro la stazione di Tokyo, quella dove siamo arrivati il primo giorno, e quindi a poca distanza dal nostro hotel. Arriviamo in mattinata e ci dirigiamo ai giardini, una zona liberamente accessibile al pubblico durante gli orari di apertura. Ci diversi percorsi asfaltati percorribili all’interno, che portano in varie aree di questo parco, che tanto per non smentirsi mai è veramente grosso.

Palazzo imperiale di Tokyo e grattacieli
I grattacieli attorno al palazzo imperiale di Tokyo

L’intera zona si trova circondata da grattacieli (il quartiere di Tokyo è sede di moltissimi uffici) ma li in mezzo sembra di essere in un silenziosissimo bosco, come sempre le aree verdi della capitale sono una cosa impressionante qui in Giappone.

Finito il tour dei giardini andiamo a vedere il palazzo imperiale di Tokyo da fuori le mura: sebbene sia possibile visitarlo in tour organizzati o in occasioni speciali (il compleanno dell’imperatore e il capodanno) ci accontentiamo di visionarlo da fuori. Al di là dei muri, in stile feudale, si vedono caseggiati persi tra piccoli boschetti mentre all’ingresso sono presenti guardie armate che ricordano quelle (più famose) stazionate fuori da Buckingham palace.

Palazzo imperiale di Tokyo
Un edificio subito del palazzo imperiale a ridosso delle mura (e del fossato)

Dopo questo breve tour, torniamo in hotel e optiamo per un pomeriggio libero, in modo che ognuno possa decidere se riposare o andare a far shopping in uno dei quartieri già visti… ovviamente Akihabara è stata la meta prediletta da molti.

Leggi anche...