Perchè a volte un viaggio solo non basta
È ufficiale, quest’anno abbiamo organizzato non uno, ma ben due Tokyo sakura tour 2015!
L’alto numero di iscritti unito all’affollamento dovuto al periodo dei ciliegi ci han fatto decidere di separare il viaggio in 2 gruppi più piccoli per non dover scendere a compromessi con le sistemazioni e i voli, dato che molte strutture migliori erano praticamente al complete e noi non volevamo soggiornare lontano dai quartieri più interessanti.
L’itinerario di questo viaggio è pressochè identico al primo, a parte le date:
Giovedì 9 Aprile
Ritrovo all’aeroporto di Bologna alle ore 15:30 al terminal delle partenze, appena ci saremo tutti si procederà al check-in ed all’imbarco dei bagagli.
Partenza alle ore 18:10, tappa a Parigi dalle 19:55 alle 23:25 e seconda tratta fino a Tokyo.
Raccomandiamo di dormire almeno 6 ore durante il secondo volo (che dura 12 ore) per non trovarsi troppo sballati con gli orari una volta atterrati.
Venerdì 10 Aprile
Atterraggio ad Haneda per le 18:20, procedure di immigrazione, recupero bagagli, trasferimento in hotel… diciamo che per quando saremo sistemati saremo tutti molto affamati e punteremo quindi verso qualche ristorante in zona Akihabara, magari al ristorante in cui è possibile cucinarsi da soli le portate direttamente su una griglia presente ai tavoli.
Sabato 11 Aprile
Mattinata dedicata al parco di Ueno, dove potremo ammirare i ciliegi in fiore, i giapponesi dediti all’hanami (e relativi picnic) e bancarelle con cibi tipici dei festival.

Si prosegue poi con la visita allo zoo di Ueno, che prenderà qualche ora abbondante, e poi proseguiremo verso Ameyoko, una serie di viuzze piene di vita e localini interessanti.
Dopo cena, una visita alla Tokyo Tower per vedere dall’alto Tokyo in versione notturna.
Domenica 12 Aprile
Domenica, giornata di festa, quindi puntiamo fin dal primo mattino ad Harajuku e al suo tempio Meiji dove potremo vedere i giapponesi che si recano alle funzioni religiose con i vestiti della Domenica (kimono per le donne, solitamente giacca e cravatta per gli uomini).
Dopo il tempio è il momento di passare a qualcosa di meno spirituale come la via della moda di Harajuku, il negozio di giocattoli “Kiddy land” e un pasto a base di takoyaki.
Finita Harajuku, una passeggiata fino a Shibuya e serata dedicata a questo quartiere.
Lunedì 13 Aprile
Stacchiamoci per un po dal “caos” (in effetti, in confronto alle nostre città, Tokyo sembra decisamente più tranquilla nonostante i 12 milioni di abitanti) per visitare Kamakura, una piccola cittadina ad un’ora di treno, dove potremo vedere il buddha gigante patrimonio dell’Unesco, alcuni templi inerpicati su colline con giardini pieni di ciliegi in fiore e tanti caratteristici negozietti di paese.
Ritorno in serata e libera uscita per tutti!
Martedì 14 Aprile
Inizio di giornata ad Asakusa: visita al tempio Senso-ji, pranzo a base di tempura, shopping nei negozi di oggetti particolari (cibi finti, lanterne rosse, piastre per dolci… ).
Prima che faccia buio punteremo verso Shinjuku, e più precisamente verso il parco Shinjuku Gyoen (ossia quello de “Il giardino delle parole”) e poi il palazzo del governo, in modo da goderci il tramonto dall’alto del 45° piano.
La serata, in base all’orario, potrà essere passata a Roppongi oppure rimanendo nel distretto di Shinjuku.
Mercoledì 15 Aprile
Giornata da otaku!
Mattina e primo pomeriggio ad Ikebukuro, con visita al J-world e alle vie principali di questo quartiere, pomeriggio e serata ad Odaiba, con immancabile visita al Gundam gigante ed anche al parco termale Oedo onsen monogatari.

Giovedì 16 Aprile
Un altra giornata fuori Tokyo, questa volta dedicata a Yokohama, una grande città a mezz’ora di treno dalla capitale.
Visiteremo la famosa passeggiata sul lungomare, il faro più alto del Giappone, Chinatown, il museo del ramen e chi più ne ha più ne metta.
Venerdì 17 Aprile
Giornata dedicata allo shopping ad Akihabara, così potrete spendere tutti (o quasi) gli yen che vi sono rimasti in tonnellate di artbook, action figures e manga!
Sabato 18 Aprile
Mattinata al museo Ghibli, che porterà via tranquillamente un paio di ore abbondanti, pomeriggio libero o per recuperare qualche quartiere che magari non siamo riusciti a fare causa maltempo.
“Ultima cena” nel locale che vi sarà piaciuto di più durante il viaggio, in modo da lasciare il Giappone con il miglior ricordo possibile.
Domenica 19 Aprile
Partenza dall’hotel e arrivo in aeroporto… prestino: alle 5:30 di mattina dobbiamo essere al terminal per il check-in. La partenza è prevista per le 7:30 dopodichè faremo di nuovo tappa a Parigi dalle 13:20 alle 15:40 e arrivo a Bologna per le 17:20.
???
Incontro finale, in data da decidersi, per rivedersi, raccontarci cosa ci è piaciuto di più del viaggio, tutte le vostre impressioni e opinioni, cosa non vi è piaciuto (speriamo niente!) e scambio di foto/video!