Si sconsiglia la lettura a chi rischia di schiattare d’invidia!
Mancano poco più di 2 mesi alla partenza del nostro primo viaggio del 2015, i partecipanti stanno cominciando a rendersi conto della situazione (son quelle cose che non ci credi finchè non si avverano, del resto.. un viaggio in Giappone!) e i preparativi sono quasi giunti al termine, quindi bando alle scaramanzie!
Ecco per voi un po di dettagli
Partenza
La partenza è stata anticipata al 25 Marzo, il volo è effettuato dall’AirFrance e ci porterà direttamente all’aeroporto di Haneda, quasi nel centro di Tokyo
L’arrivo è previsto per le 12:10, trasferimento in hotel e via con la prima giornata a Tokyo!
Soggiorno
Grazie alla nostra agenzia, siamo riusciti a prenotare in extremis un pernottamento di 3 notti presso l’hotel Edoya, che poi è un ryokan ossia una tipica struttura in stile tradizione giapponese: futon per terra, stanze con i tatami sul pavimento e persino un bagno pubblico all’ultimo piano con vasca all’aperto!
Considerando l’alta stagione e l’affollamento della capitale nel periodo di fioritura dei ciliegi e per di più vicinissimi ad Akihabara è stata veramente una fortuna.


Al termine dei 3 giorni ci sposteremo invece nell’hotel Ochanomizu St. Hills, a pochissima distanza, dove troveremo stanze più simili alle classiche camere da hotel che tutti conosciamo, ma con anche comfort degni di nota tra cui l’immancabile water supertecnologico.

Naturalmente, per una vera full-immersion nel mondo giapponese, gli hotel forniranno anche uno yukata per dormire, una teiera elettrica per farsi un bel thè verde a fine giornata e televisioni in camera per godersi qualche show locale prima di addormentarsi… sempre che non crolliate dalla stanchezza!
Itinerario
Sebbene non ci siano ancora piani precisi su cosa fare esattamente ogni giorno, visiteremo tutti i quartieri principali di Tokyo: Akihabara, Shibuya, Harajuku, Shijuku, Asakusa, Ueno, Roppongi, Ikebukuro…
Oltre a ciò, ci sono anche le immancabili tappe tipo il museo Ghibli, il J-World, la torre di Tokyo e tante altre.
Infine, sono previste 1 o 2 gite fuori porta, a scelta tra Kamakura, Yokohama o entrambe:
– la prima, Kamakura, è una piccola cittadina famosa principalmente per il Budda gigante, che si trova sulla costa. Si trova ad un’ora di treno da Tokyo, e ci sono diversi negozietti turistici più alcuni templi con i loro immensi giardini da visitare;
– la seconda, Yokohama, è famosa per la torre (in realtà il faro più alto del mondo) dalla quale godersi un fantastico panorama a 30 piani di altezza, ma ci sono anche altre attrazioni, tra cui il museo del ramen (ovviamente si mangia anche), una delle Chinatown più grandi del mondo con intorno una zona piena di negozi e locali tipici di tutta l’asia ed un’altissima ruota panoramica.
Insomma, saranno giornate pienissime, vedremo un’infinità di cose e arriveremo a sera con le gambe distrutte… cominciate ad allenarvi a fare camminate!
Ritorno
Tutte le belle cose volgono al termine, e purtroppo anche il nostro tour finirà: la mattina del 5 Aprile torneremo all’aeroporto di Haneda con i nostri bagagli carichi di souvenir e atterremo a Bologna verso le 17.
Tristi? Non disperate! Abbiamo tanti altri viaggi in programma, e se non siete riusciti a partecipare o se appena atterrati sentirete già nostalgia del suolo giapponese vi basterà continuare a seguirci per avere dettagli sui prossimi tour (o per vedere le foto che condivideremo al termine del viaggio, se non potete unirvi dal vivo)