
Taiyaki, un tipico dolce giapponese
È un pesce? È un dolce? È un taiyaki!
Questo delizioso dolce tipico giapponese è sicuramente tra i dessert più famosi di questa terra, semplice ed economico, è impossibile non farsi tentare quando si vede un negozietto di taiyaki per le vie di Tokyo.
Ha la forma di un pesce e la consistenza dei pancake americani, sebbene gli ingredienti ricordino più le crepes, ed è tradizionalmente ripieno di marmellata di azuki, ossia fagioli rossi, ma ormai ne esistono tantissime variazioni e quindi potete trovarli anche ripieni di cioccolata, crema, formaggi o persino crema di castagne se il periodo è quello giusto.
In giro per i quartieri più commerciali è facile trovare dei chioschi che vendono taiyaki, ad esempio ad Asakusa oppure ad Akihabara e persino vicino Ueno ci sono alcuni locali in cui bisogna fare la fila per aggiudicarsi uno di questi dolci, complice anche il prezzo contenuto (solitamente 200 yen, ossia meno di 2€ al cambio attuale) e la vasta scelta di gusti da provare. Inoltre la "cucina" solitamente a vista attira molto, perchè la preparazione del taiyaki è abbastanza particolare, servono delle piastre apposite a forma di pesce che vengono riempite da entrambi i lati, poi si mette il ripieno al centro e quindi bisogna chiuderle velocemente per preservarne la forma, in pochi minuti il dolce sarà cotto e pronto per essere mangiato.
La ricetta
Vi abbiamo fatto venir voglia di provarne uno ma non riuscite ad aspettare il prossimo viaggio in Giappone? Poco male, potete tentare di farli a casa! Se non avete la piastra potete sempre ordinarla su Amazon (ormai hanno tutto): piastra per taiyaki su Amazon.it
Ingredienti per 4-6 taiyaki
- 150gr di farina
- 100ml di acqua
- 30gr di zucchero
- 3 uova
- un pizzico di sale
- ripieni a scelta (azuki, Nutella, ecc)
Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero, una volta ottenuta una cremina omogenea unite la farina e il pizzico di sale e mischiate nuovamente.
Una volta formato un composto abbastanza denso iniziate ad aggiungere l’acqua e mescolate, dovete riuscire ad ottenere una pastella non troppo liquida, ma che comunque possa essere versata nello stampino (o chi per lui).
A questo punto, se avete la piastra per taiyaki è il momento di ungerla leggermente e scaldarla sul fuoco, se invece volete usare una formina per biscotti vi limiterete a versarci il preparato e poi ad infornare per qualche minuto a 120°.
Una volta scaldata la piastra, versate parte del preparato in entrambi i lati della formina a pesce, aspettate circa un minuto perchè si solidifichi un po e poi riempite il taiyaki del vostro ingrediente preferito, ad esempio con la Nutella escono buonissimi!
Dopo aver messo il ripieno, tappate eventuali parti rimaste vuote con un altro po di preparato e poi chiudete la piastra ed aspettate qualche minuto, solitamente tra i 3 e i 5 in base alla grandezza del fornello, dopodichè apritela, verificate la cottura e se fuori è dorato al punto giusto potete rimuoverlo e gustare il vostro taiyaki (ma aspettate che si raffreddi un pochino prima di addentarlo!)




